Sezioni

Il porto di Trieste premiato a Bruxelles con l'European Innovation Procurement Award 2025 per l'appalto europeo POSIDON

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha ricevuto a Bruxelles il prestigioso European Innovation Procurement Award (premio sugli appalti per l’innovazione), sostenuto dal programma di lavoro del Consiglio Europeo per l’innovazione nell’ambito di Horizon Europe.

 

Il riconoscimento si rivolge ad operatori pubblici e privati che promuovono soluzioni innovative per gli appalti pubblici.

 

L’Authority si è posizionata seconda nella categoria "Innovation Procurement Initiative" con il progetto congiunto POSIDON, che si pone l’obiettivo di pubblicare e assegnare un appalto di ricerca pre-commerciale applicato alla bonifica ambientale di aree industriali dismesse. Si tratta, nel dettaglio, dell’affidamento di servizi di ricerca e sviluppo per la decontaminazione di due aree fortemente compromesse in Italia e Spagna: da una parte il sito industriale delle Noghere a Trieste, dall’altra la penisola di Zorrozaurre a Bilbao, oggetto di un ambizioso piano di rigenerazione urbana firmato dallo studio Zaha Hadid Architects.

 

Va rilevato che l’appalto pre-commerciale ha permesso di sviluppare e sperimentare nuove tecnologie brevettate e pronte per il mercato, in grado di superare lo stato dell’arte nella bonifica in-situ dei suoli delle due aree industriali dismesse, contaminati da idrocarburi petroliferi e da metalli pesanti.

 

Il premio è stato ritirato da Eric Marcone, dirigente dell’Autorità di Sistema Portuale, e da Sara Bedin, titolare di PCP Academy che ha ideato l’iniziativa e progettato l’appalto transfrontaliero e l’impianto contrattuale di gestione della proprietà intellettuale.

 

Oltre alla città spagnola, il progetto ha visto la cooperazione istituzionale di altri partner internazionali, tra cui la  Regione Friuli Venezia Giulia, fondamentale per la conduzione della Conferenza dei Servizi e delle procedure autorizzatorie nazionali, e il coordinamento di Area Science Park.

 

L’iniziativa portata avanti dal porto di Trieste è un buon esempio di come il procurement pubblico possa diventare motore di transizione ambientale ed economica in Europa, stimolando la competizione tecnologica, abilitando lo sfruttamento della proprietà intellettuale e, soprattutto, orientando l’innovazione verso risultati concreti e misurabili.

Devi accettare i cookie di YouTube per vedere questo contenuto.

Per favore abilitali oppure gestisci le tue preferenze

2 0

Azioni sul documento

pubblicato il 2025/04/16 10:40:00 GMT+2 ultima modifica 2025-04-16T14:32:12+02:00